Vendita Capre Cashmere

Allevamento e caratteristiche

La capra cashmere (scientificamente denominata capra hircus) è stata selezionata nei secoli da un insieme di ceppi (australiano, scozzese, neozelandese, kazako …) caratterizzati dalla produzione di un pregiato duvet.

Il sottovello prodotto viene raccolto ogni anno principalmente mediante la pettinatura per essere poi lavato, pulito e separato dalla giarra superiore. Parte del raccolto viene fatto analizzare annualmente per valutare con uno specifico fiber test la produzione del singolo animale. L’ammontare di raccolto varia generalmente (per animale adulto) dai 150 ai 400 grammi di “sudicio” che verrà poi lavorato.

La capra cashmere si caratterizza per una attitudine rustica che rende l’animale perfetto per un allevamento brado o semi-brado, anche itinerante, piuttosto che per forme di stabulazione fissa. L’animale, grazie al vello accumulato nei periodi di accrescimento si caratterizza dalla possibilità di sopravvivere con un semplice riparo da eventuali piogge intense, potendo dormire all’aperto anche in caso di neve.

NON SOLO CASHMERE…

Numerosi sono i ceppi di capra cashmere diffusi tra gli allevamenti in Italia e all’estero, ciascuno ha alcune caratteristiche morfologiche peculiari tuttavia la mancanza di uno standard riconosciuto internazionalmente viene bilanciata dai fiber test (ad esempio con metodo OFDA100) con cui ciascun allevatore può garantire la qualità della fibra che i propri animali producono.

Nonostante le ottime caratteristiche organolettiche del latte prodotto da alcuni ceppi di capra cashmere, la conformazione della struttura mammaria (abbastanza raccolta e protetta dalla giarra per permettere agli animali di muoversi agevolmente nei sottoboschi o nelle steppe) può rendere meno agevole rispetto ad altre razze la mungitura. Al contempo l’utilizzo di capre cashmere per fattorie didattiche e per la pet-therapy è abbastanza comune

L’allevamento della capra cashmere è abbastanza diffuso in tutto il mondo occidentale e fonte primaria di sostentamento per numerose popolazioni nomadi delle zone di origine dell’animale.

GC Logo Arturo Giasone Cashmere Grigia e piccolo Giasone Cashmere Slide Slide Giasone Cashmere

I Nostri Obiettivi

Pacolo Mirato

Con il pascolo mirato ricerchiamo nuovi utilizzi per i terreni abbandonati.

Riduzione del Rischio Incendio

Con la corretta gestione del territorio riduciamo il rischio di incendio.

Preserviamo l'eccellenza dell'artigianato italiano

Sviluppando il design più moderno preserviamo le tradizioni tessili italiane.

PULIZIA TERRENI RURALI E ABBANDONATI

L’allevamento Giasone Cashmere è strutturato così da permettere al gregge di spaziare liberamente sui terreni aziendali. L’allevamento semibrado garantisce che gli animali tra prato e bosco possano scegliere di cosa nutrirsi e quando ripararsi all’ombra durante il caldo estivo. Anche la pulizia dei terreni esterni avviene dopo un controllo accurato che sul terreno non siano state utilizzate sostanze chimiche o pesticidi.

Tutti i terreni sono protetti da recinti antipredatori a cui si affianca l’instancabile lavoro di due cani da guardiania: i nostri pastori maremmani abruzzesi Diana e Atena.

Giasone Cashmere si occupa di vendita capre cashmere con più ceppi disponibili. L’allevamento opera esclusivamente monta naturale selezionando i migliori capi per la riproduzione e vendita a fronte dei valori ottenuti dai fiber test e dall’esperienza zootecnica accumulata negli anni.

Grazie alla scelta della monta naturale nella vendita di capre cashmere non differenziamo il costo delle femmine a seconda dell’età e nemmeno se si richiede una femmina già gravida, tuttavia negli ultimi mesi di gestazione non vengono spostati gli animali per non accumulare stress in un periodo delicato. Per i progetti di fattorie didattiche e pet-therapy sono disponibili piccoli di capre cashmere maschi e femmine a seconda delle necessità.

Allevare capre cashmere

Giasone Cashmere organizza Corsi Intensivi per l’Allevamento della Capra Cashmere riguardanti:

  • Storia e Diffusione della Capra Cashmere
  • Gestione e Allevamento della Capra Cashmere
  • Metodi di Protezione e di Mitigazione del rischio (tutela del gregge e rispetto del lupo nell’Appennino Tosco Emiliano)
  • Cani da Guardiania per il Gregge (utilizzo pastori maremmani abruzzesi)
  • Pettinatura del Cashmere e procedimento di lavorazione
  • Elementi basici di Luxury Marketing
  • Tessitura Artistica ed utilizzo dei Telai Tessili tradizionali in legno

VUOI CHIEDERCI INFORMAZIONI PER PULIRE I TERRENI IN DISUSO?

Si organizzano periodicamente corsi intensivi per l’allevamento delle capre cashmere e la gestione della filiera, indirizzati sia a neoallevatori che ad appassionati.

Seguiteci su Facebook, Twitter e Google + per le date dei prossimi incontri.