ALLEVARE CAPRE CASHMERE CHE PASSIONE !
Come allevare capre cashmere in Italia.
non può comprendere la passione chi non l’ha provata
dante aighieri
Allevare Capre Cashmere e La CAPRA CASHMERE è innanzitutto una grande passione.
Per spiegare come allevare capre cashmere è nata in noi la passione di allevare capre cashmere non ci resta che iniziare dalla nostra storia. Due elementi ci hanno convinto ad allevare capre cashmere: l’amore per gli animali e la natura ed il rispetto per il territorio che ci ospita. Come è noto l’Italia ha una bellissima storia agricola e artigianale che proviamo a preservare. Il nostro obiettivo è stato di salvaguardare i terreni marginali, spesso in disuso, e valorizzare l’arte tessile. Grazie al cashmere prodotto e raccolto in Italia la nostra idea è divenuta piano piano realtà.
Scegliere l’allevamento delle capre cashmere è in effetti una scoperta quotidiana. Giorno dopo giorno, abbiamo accumulato oltre un decennio di esperienze ed emozioni a contatto con la capra cashmere. Provando ad imparare dalle capre cashmere, dagli incontri con altri allevatori in Italia e nel mondo, e dai prodotti creati dal cashmere raccolto siamo la Passione che ci ha mossi.
Genericamente per ogni forma di allevamento la passione aiuta. Ciò è ancora più vero quando il rapporto tra uomo ed animale si sostanzia in un ciclo stagionale. Ogni primavera quello che si distacca dal vello dell’animale è proprio un dono della natura. Tessendo il cashmere raccolto continuiamo a prendercene cura valorizzandolo con la più tradizionale sapienza artigianale. I risultati raggiunti sono il frutto della consapevolezza che allevare un animale rispettandolo significa provare ad entrare nel suo mondo.
CHI decide di ALLEVARE CAPRE CASHMERE IN ITALIA
Chi decide di allevare capre cashmere e scegliere di farlo con la “famiglia” di Giasone Cashmere pone al centro il rispetto delle cashmere. Tanti allevamenti sono nati in questi anni dal gregge di Giasone Cashmere. Molti sono divenuti amici e colleghi con cui scambiare idee, esperienze e consigli. Trattasi sia di nuovi insediamenti di allevamenti di cashmere, oppure di allevatori di altri animali che hanno scoperto l’amore per la capra cashmere. A volte sono agriturismi che vogliono inserire le capre per il mantenimento di alcuni terreni o per l’attrattività che hanno soprattutto per i più piccoli. In molti casi sono piccoli allevatori amatoriali che scelgono la capra cashmere come alleato per la pulizia e la gestione dei casolari di campagna. Infine tante persone appassionate del mondo del cashmere come fibra da indossare. Ciò a cui teniamo come Giasone Cashmere è che gli animali, ovunque vadano, vengano innanzitutto rispettati.
CAPRE CASHMERE IL MODELLO GIASONE CASHMERE
Da Giasone Cashmere viene offerta: 1- professionalità ed affiancamento nella gestione del gregge di capre cashmere iniziale 2-consulenza sulla creazione del gregge di capre a seconda delle necessità 3- assistenza sulla predisposizione di un progetto per la costituzione di un allevamento di capre cashmere 4- trasmissione del know how accumulato e delle best practices 5- condivisione delle nostre esperienze frutto di questi anni di allevamento.
Vogliamo essere certi che il futuro allevatore sappia quali piccole difficoltà potrà trovarsi ad affrontare e come evitare le comuni problematiche che l’inesperienza può comportare.
Tante le soddisfazioni che l’allevamento della capra cashmere comporta, molte di queste però non arrivano subito. Prima sono anticipate da dubbi e magari piccoli imprevisti che possono essere superati facilmente con i giusti consigli. Come ogni tipo di attività, l’allevamento per la produzione di cashmere potrebbe non fare per tutti. Ci teniamo affinché coloro che sono convinti e responsabilmente seri nell’acquisire una capra cashmere abbiano tutti gli strumenti per accoglierlo con rispetto nella propria vita. Fortunatamente, chi ha avviato questa avventura raramente non è rimasto affascinato dall’intelligenza di queste capre. Nessuno non ha avuto modo di percepirne l’affetto corrisposto almeno una volta. Tuttavia preferiamo sempre conoscere le persone a cui cediamo i nostri animali prima della vendita. Ciò al fine di evitare assolutamente l’acquisto ai fini della macellazione o magari con qualche ripensamento successivo.
Tanti futuri allevatori di capre cashmere ci contattano. In molti hanno domande simili, soprattutto coloro che non hanno avuto già esperienza di allevamento delle capre o di allevamento in generale.
Abbiamo raccolto già in passato alcune domande che si ritrovano nelle Capre Cashmere FAQ (link). Aggiungiamo altre informazioni iniziali utili che interessano spesso i futuri allevatori.
VI PRESENTIAMO L’ALLEVAMENTO DELLA CAPRA CASHMERE
UNA STORIA E TANTE OPPORTUNITA’
- Come mai avete scelto voi le capre cashmere? Quanti animali servono per un allevamento?
Noi abbiamo iniziato, al netto della passione di cui abbiamo già detto, viste tre caratteristiche del progetto che avevamo in mente: 1- la disponibilità ampia a poco costo (o nulla) dei terreni marginali spesso abbandonati in cui non si può coltivare se non con costi elevati, 2- la rusticità della capra cashmere, 3- la scarsa necessità di tempo umano per questa forma di allevamento estensivo.
- Quale è il costo di una capra cashmere?
Il costo di una capra cashmere è un argomento di cui si potrebbe discutere a lungo. In parte lo abbiamo spiegato in un articolo di Giasone Cashmere sulla valutazione del prezzo della capra cashmere. C’è da considerare che la durata della vita media nel gregge supera gli 11 anni. Pertanto si può immaginare di ammortizzare anche un investimento importante nel tempo grazie al valore del cashmere raccolto. La scelta dei capi con cui iniziare l’allevamento è fondamentale. Ciò determina la qualità della fibra cashmere e la genealogia del gregge. Per questo Giasone Cashmere, con altri allevatori, ha dato vita ad Unione Allevatori Capre Cashmere per migliorare la selezione delle migliori capre cashmere.
- Quando viene raccolto il cashmere? Da quando si inizia?
Il cashmere viene raccolto annualmente in Italia nella fascia appenninica. Una volta l’anno, in primavera, le capre perdono naturalmente il cashmere. Si raccoglie o se ne facilita il distacco pettinandole delicatamente. Ciò sempre nel rispetto dell’animale, qualcosa di simile a quando si pettinano taluni cani da appartamento a pelo lungo. Il primo raccolto avviene già a partire dal primo anno di vita dell’animale (momento nel quale si effettua in genere un fiber test)
QUALI LUOGHI PER UN ALLEVAMENTO DI CAPRE CASHMERE
- Quanto terreno è richiesto per iniziare ad allevare capre cashmere?
Dipende ovviamente dalla tipologia di allevamento. Sconsigliamo la stabulazione fissa ovvero riteniamo preferibile forme estensive con allevamento brado o semi brado. Per favorire la possibilità per le capre cashmere di stare all’aperto e avere una produzione di cashmere che risenta maggiormente delle variazioni climatiche. I cambiamenti di temperatura sono infatti molto importanti per le fasi di distacco e accrescimento del cashmere. Se fosse possibile, si può considerare la rotazione sui terreni individuati. Si deve sempre evitare, nel rispetto della biodiversità locale, che vi sia un carico animale eccessivo per il terreno. Lo spazio a disposizione infatti varia anche a seconda della tipologia di terreni in cui sono posti gli animali.
- Per allevare capre cashmere è meglio prato o bosco?
La risposta, purtroppo generica, è una combinazione dei due. Il bosco rappresenta una location naturalmente adattabile alle capre cashmere. Si pensi al fresco che può garantire in estate e agli arbusti spontanei e la macchia nelle zone di confine. Al contempo i prati consentono lo spazio soleggiato in cui gli animali conducono una parte di vita di gregge stando al sole. Sono anche i luoghi ideali in cui il gregge riposa insieme nelle notti stellate estive e invernali
IL RICOVERO DEL GREGGE DI CAPRE CASHMERE
- Serve una stalla? Serve un edificio particolare?
Non effettuando la mungitura degli animali in generale non serve una stalla predisposta in tal senso. Ciononostante è necessario un ricovero, magari aperto almeno su di un lato che sia un riparo sufficientemente grande per gli animali in caso di pioggia. Si sconsiglia una stalla intesa per la stabulazione fissa in quanto le condizioni climatiche esterne generalmente favoriscono un accrescimento naturale del cashmere.
- Il ricovero quanto deve essere grande?
In genere è sufficiente un ricovero che comprenda almeno 2 metri quadrati ad animale. Si consiglia è di prevedere spazi aggiuntivi per le dinamiche di gregge. Spesso gli animali dominanti potrebbero tendere ad occupare più spazio del necessario.
- Producono latte le capre cashmere? Converrebbe un allevamento ai fini di produzione di carne o latte?
NON produciamo carne con le capre cashmere e la vocazione della capra hircus è tipicamente la produzione di fibra. Ovviamente le femmine producono il latte per i cuccioli. La quantità è sufficiente per la loro crescita fino allo svezzamento che avviene in modo del tutto naturale. Inoltre le considerazioni sulle ore di lavoro cambierebbero in caso di integrazioni di attività di mungitura o casearie.
- Quali tecniche di allevamento sono consigliate? Gli animali sono tendenzialmente mansueti?
Si consiglia un allevamento capre cashmere estensivo. Le persone a contatto con le capre possono aspettarsi una relazione di sana fiducia con le capre cashmere. Tendono ad avvicinarsi alle persone pur nel rispetto dell’indipendenza in cui vivono gli animali allo stato brado o semi-brado. In ogni allevamento gli animali devono avere a disposizione cibo ed acqua, oltre ai controlli veterinari e a quelli per le infrastrutture di recinzione.
RECINZIONE PER CAPRA CASHMERE E DIFESA DAI PREDATORI
- Quale recinzione consigliate per preparare il recinto per le capre cashmere?
Ovviamente dipende dalle condizioni del luogo. In primis va considerato se vi siano potenziali predatori esterni per i quali la recinzione mobile (in caso elettrificata) potrebbe non essere sufficiente. Vi è da studiare la mobilità del luogo in cui stazionano le capre cashmere. Ove possibile la recinzione fissa può essere un ottimo punto di inizio. Se vi fossero potenziali predatori vi sono numerose accortezze per garantire la sicurezza delle capre.
- In quale modo il gregge si può difendere in modo da evitare gli incontri con predatori?
I cani da guardiania (link) sono un ottimo deterrente contro i predatori della capra cashmere. La scelta dei cani da guardiania, ovviamente, deve essere affiancata da una consapevole presa di coscienza dell’impegno. Infatti uno o più cani comportano ulteriore tempo e cure rispetto alla presenza del solo gregge.
ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA CASHMERE
- Serve acquistare del fieno per nutrire la capra cashmere? In caso è un fieno particolare?
In generale, la presenza di macchia e arbusti potrebbe essere sufficiente ai fini dell’alimentazione. Ciò dipende dal terreno a disposizione e dal numero di animali. Ovviamente occorre considerare anche durante le fasi di innevamento la disponibilità di cibo a sufficienza. L’acqua deve essere sempre presente ed accessibile sul luogo. Nel caso in cui fosse necessario integrare con la fienagione non è richiesto un fieno particolare (fieno di prato polifita). Generalmente si stima un totale di 12% di fonte proteica per l’alimentazione normale della capra cashmere. Ciascuna zona presenta peculiari raccolti che possono essere integrati o sostituire parte della dieta alimentare delle capre cashmere.
- Serve acquistare integratori alimentari e mangimi per le capre?
La dieta ideale può essere bilanciata in maniera naturale, garantendo sempre la presenza di acqua fresca sia in estate che in inverno. Inoltre sono consigliate in alcune zone la disponibilità di sali minerali. Ovviamente si consiglia di chiedere al proprio veterinario un parere a riguardo ove si sia privi di esperienza.
CONVIVENZA DELLA CAPRA CASHMERE CON ALTRI ANIMALI
- La convivenza con altri animali è possibile?
Questo dipende dalle specie animali. Abbiamo seguito casi di inserimenti del gregge di capre cashmere in allevamenti in cui erano presenti cavalli, asini, cani, gatti… Ogni singola situazione va analizzata a parte. Bisogna sempre assicurarsi che le capre non si trovino in condizioni di stress; vi sono tuttavia piccole accortezze da seguire per l’inserimento delle capre cashmere nei nuovi allevamenti.
- Conviene dividere i maschi dalle femmine capre cashmere?
In natura questo non avviene, portando il gregge alla riproduzione naturale. Il maschio tende ad essere più nervoso, avere un odore più persistente, nei periodi in cui le femmine sono in calore. Si sconsiglia la compresenza di più maschi duranti tali fasi affinché non competano. Si può decidere di separare maschi e femmine potendo così organizzare gli accoppiamenti ed effettuare la selezione.
- Con quanti animali l’attività di allevare capre cashmere è redditizia?
Questa è una domanda molto difficile poiché ogni allevatore ha un suo modello di business, sostiene spese diverse per l’avviamento e per la gestione. Inoltre vi sono moltissime attività collaterali che svolgono gli allevatori di capre cashmere. Si pensi alla pulizia dei terreni di altri proprietari, fattorie didattiche, pet-therapy, passeggiate, percorsi didattici, agriturismo…. Quindi la redditività del gregge è da considerare con tutte le attività collaterali
INIZIARE AD ALLEVARE CAPRE CASHMERE
- Quindi da dove inziare?
Sicuramente la parte burocratica è la prima da considerare. Per questa si consiglia di rivolgersi al Servizio Veterinario della propria USL e se disponibili in zona alle associazioni di categoria. Serve un numero di stalla che identifica l’allevatore (amatoriale o non) e il rispettivo registro per gli animali.
- Se si acquistano capre cashmere come vengono trasportate?
Vi sono autotrasportatori autorizzati al trasporto animali vivi che nel rispetto delle normative e con i corretti mezzi di trasporto possono effettuare il servizio. Inoltre va sempre rispettato il benessere dell’animale anche in questo ambito.
- Quindi se necessitassimo di ulteriori consigli?
Potete contattare Giasone Cashmere al 3485407664 (preferibilmente di pomeriggio) per informazioni oppure scrivere a info@giasonecashmere.com
VISITE, CORSI E STAGES
VISITE
Per visitare l’allevamento di capre cashmere Giasone Cashmere potete prendere un appuntamento poiché le visite vengono effettuate solo su appuntamento con una settimana di preavviso.
CORSI BREVI E STAGES SULLA CAPRA CASHMERE
Giasone Cashmere organizza periodicamente Corsi Brevi e Stages ed incontri per i neo allevatori. Questi sono indubbiamente la migliore occasione per capire se vi appassiona l’allevamento della capra cashmere. In queste giornate all’aria aperta scopriamo insieme a voi ogni volta la CAPRA CASHMERE che è un fantastico animale. Viene illustrato dal vivo le peculiarità degli animali, a partire dalle basi necessarie ad ogni neofita. Vengono affrontate le dinamiche di avvio di un allevamento e le peculiarità che caratterizzano la capra cashmere.
COSA SI IMPARA DURANTE UNO STAGE O UN CORSO BREVE SULLE CAPRE CASHMERE
Nel corso degli stages si spiega la gestione del gregge e si apprende la lettura dei fiber test per organizzare al meglio un gregge. Inoltre si cerca di comprendere con la singola persona se allevare capre cashmere sia l’attività che fa per lui.
Durante ogni incontro si affronta:
- -La storia dell’allevamento della capra cashmere,
- L’allevamento in Oriente e in Occidente,
- Come scegliere la capra cashmere giusta (variazione dei diversi ceppi),
- Avviamento dell’attività di allevamento della capra cashmere (burocrazia e dinamiche),
- Gestione delle strutture per allevare le capre da cashmere,
- Alimentazione e gestione quotidiana della capra cashmere, scelta del pascolo e della fienagione,
- Cure della capra cashmere e riproduzione,
- Gestione dei piccoli della capra cashmere,
- Pettinatura del cashmere, raccolta e lavorazione del cashmere,
- Modelli di distribuzione dei prodotti in cashmere
- La organizzazione dell’Unione Allevatori Capre Cashmere e i risultati della selezione della capra cashmere in Italia.
COME SONO ORGANIZZATI GLI STAGES
I corsi brevi e stages vengono organizzati periodicamente, solitamente nei fine settimana. I partecipanti a gruppi sono in massimo 4 per dare il giusto spazio a tutti i partecipanti per le domande e le necessità.
Il costo dei corsi di Giasone Cashmere è GRATUITO !!!
Come gli altri allevatori di Unione Allevatori Capre Cashmere riteniamo che diffondere la cultura dell’allevamento sano e sostenibile della Capra Cashmere in Italia sia doveroso. Sia nei confronti delle nostre capre cashmere ,che per permettere a tante persone di raggiungere il sogno di recuperare terreni in disuso. Sempre nel rispetto della biodiversità per valorizzare il bellissimo paesaggio a disposizione.
Si consiglia di indossare abiti comodi e scarpe impermeabili ove la stagione lo richieda, per il resto siete invitati a portare con voi tanta curiosità !
I CORSI SONO AL MOMENTO SOSPESI PER LA GESTIONE CONNESSA ALLE FASI COVID-19.
Per informazioni: info@giasonecashmere.com